Lavoro in una cucina, non esattamente una grande cucina
di un ristorante, un po’ più modesta, molto più modesta ad essere sinceri.
Ultimamente ho deciso di cercare qualche manga o fumetto
che parlasse di cucina, così, per
approfondire la mia visione del mondo in cui mi sono trovato a lavorare
e scoprire qualcosa di nuovo, tutto
questo ovviamente cercando di divertirmi al tempo stesso.
Dopo qualche ricerca ho trovato qualcosa di veramente
molto interessante, si tratta di Bambino! appunto, disegnato e scritto da
Tetsuji Sekiya, un’opera di 15 volumi
iniziata nel 2005 e conclusa nel 2009, che non è mai arrivata in Italia.
Le scan tradotte in italiano (con una professionalità
rara tra l’altro) le trovate qui.
Bambino! è un seinen, un manga per adulti quindi, che
potrebbe essere paragonato nella struttura a un romanzo di formazione, la
storia infatti segue la crescita personale e lavorativa dell’ universitario
giapponese Ban Shogo all’interno del
grande ristorante italiano chiamato Baccanale nel quartiere Roppongi a Tokyo
Il protagonista Ban è un tipo di personaggio abbastanza
comune nel mondo dei manga, soprattutto in quelli per ragazzi, è determinato, a
volte molto impulsivo nelle decisioni che prende, diretto e sincero.
Ovviamente questo non vuol dire che quello di Ban sia un
personaggio banale, anzi, sono proprio queste caratteristiche che ti ci fanno
affezionare e che gli permettono di resistere nel ristorante e andare avanti.
Il percorso non
sarà facile, Ban incontra grandi delusioni, viene criticato senza pietà da
clienti e colleghi (e picchiato da alcuni di questi), affronta delle scelte
pesanti per un ragazzo della sua età e deve
anche sostenere sfide sfibranti, tra cui un duello culinario contro la mafia
italiana a New York dove rischierà anche la morte in caso di sconfitta.
Il personaggio diventa sempre più responsabile e saggio
nel corso dell’opera, crescendo e affrontando nuove difficoltà.
Anche i personaggi secondari sono approfonditi e ben
caratterizzati, alcuni di loro hanno alle spalle storie drammatiche non banali,
che li porteranno a porsi in modo avverso o amichevole a Ban.
![]() |
Il primo magico incontro con lo chef |
Il Baccanale è rappresentato con grande precisione , è un
ristorante vivo e pulsante, pieno zeppo di personaggi interessanti che
interagiscono tra loro e che lo rendono
reale.
Viene mostrata alla perfezione la caoticità della cucina in
un ristorante di successo , definita spesso come “un campo di battaglia” i
cuochi gridano e insultano senza pietà chi
sbaglia, fronteggiando orde di avventori affamati, la frenesia tra i fornelli
si contrappone all’apparente calma della sala, dove i camerieri si si prendono
cura dei clienti sfoggiando ognuno uno stile diverso
![]() |
Ecco cosa succede se sbagli a tagliare gli asparagi |
.
La qualità del disegno si mantiene sempre alta, mi ha colpito in particolare la grande
dinamicità delle vignette che rappresentano le azioni in cucina, con un grande
uso delle linee cinetiche e tagli che ricordano gli shonen di combattimento.
Bambino! ha anche
la qualità, non banale, di saper far appassionare al cibo e ai sapori ,mette
voglia di saperne sempre di più, inoltre è godibile da chiunque, anche da chi
di cucina non sa assolutamente niente.
Wao, sai che potrebbe piacermi?
RispondiEliminaAnche io amo la cucina dopotutto (oltre ai fumetti, ça va sans dire...^^)
Moz-
Allora ti piacerà di sicuro :) è riuscito a far tornare la voglia di lavorare in cucina a me, il che è tutto un dire.
EliminaBene, grazie per il consiglio^^
EliminaMoz-